
Nel Salone Borrominiano della Biblioteca Vallicelliana venerdì 27 ottobre, alle ore 12, si tiene la conferenza stampa di presentazione della serie concertistica Solisti con Orchestra. Il ciclo di concerti dedicati alle giovani promesse della Musica Classica interesserà due luoghi simbolo della produzione culturale romana: la Biblioteca Vallicelliana ed il Liceo Visconti al Collegio Romano.
Vincitore del Bando SIAE SILLUMINA – COPIA PRIVATA PER I GIOVANI, PER LA CULTURA, il progetto Solisti con Orchestra è dedicato a Giovani Solisti entro il 35° anno di età. L’Associazione Fabrica Harmonica ha selezionato, grazie ad un Bando Nazionale, 14 giovani concertisti (la più giovane di soli 16 anni) che, dopo aver frequentato un percorso formativo di altissimo livello con docenti di chiara fama come Luigi Piovano, Gabriele Pieranunzi, David Brutti, Giovanni Punzi, Davide Formisano, Eliseo Smordoni, Susanna Bertuccioli, Carlo Guaitoli, Antonio Dantò e Piero Rattalino, finalizzano il loro percorso artistico con l’esecuzione pubblica di titoli sinfonici con solista.
La selezione dei giovani talenti che ha visto la partecipazione di oltre 100 ragazzi provenienti da tutta Italia, iniziata nel mese di luglio di quest’anno, ha già permesso una prima parte di programmazione della serie concertistica in Umbria, con la realizzazione di 5 eventi sinfonici con solisti. Vincitori del bando sono risultati 14 tra strumentisti e cantanti in rappresentanza di tutte le famiglie strumentali e le vocalità: per gli archi Misia Iannoni Sebastianini e Masha Diatchenko violino e Margherita Pasquini violoncello; per i fiati Gabriele Coggi clarinetto, Andrea Pianetti fagotto, Lorenzo D’Antò flauto, Leonardo Crescimbeni sassofono; per gli strumenti a pizzico Sofia Marzetti e Anna Castellari arpa; per il canto Michele Migliori baritono, Vittoria Licostini soprano, Alessandro della Morte basso; Emanuele Stracchi e Carolina Perez Tedesco per il pianoforte.
Il progetto “Solisti con Orchestra” sostiene fortemente non solo la formazione artistica, ma anche la diffusione della cultura. Per questo motivo la serie concertistica si svolgerà in due luoghi simbolo della cultura: il Salone Borromini presso la Biblioteca Vallicelliana e l’Aula Magna del Liceo Visconti presso il Collegio Romano. Punti eccelsi di irradiazione culturale per la capitale, ma non solo, le due Istituzioni ospiteranno, a partire da venerdì 3 novembre sino a mercoledì 6 dicembre, ben 6 concerti con repertori che proporranno uno spaccato significativo della produzione musicale lirico-sinfonica occidentale a partire dai concerti classici e romantici per solista ed orchestra di Mozart, Rossini, e Caikovskij fino alle composizioni di Debussy, Villa-Lobos e Ibert. La fruizione dei concerti per il pubblico sarà gratuita su prenotazione. Il progetto oltre a godere del sostegno SIAE, è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Municipio Roma I.
I
Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2023