La Biblioteca Vallicelliana tra passato e presente

In occasione della settima edizione della Giornata Nazionale delle Biblioteche, che si svolgerà per la prima volta a Roma, mercoledì 19 settembre 2018, alle ore 17.00, la Vallicelliana apre le porte al pubblico per far conoscere il proprio patrimonio storico, artistico e bibliografico con La Biblioteca Vallicelliana tra passato e presente, una visita guidata alla scoperta dell’Istituto che comprende la mostra Dal seme alla tavoletta. Il cacao nei fondi della Biblioteca Vallicelliana, realizzata nell’ambito  degli eventi che celebrano il 2018 come L’Anno del Cibo Italiano. Il Bibliopride 2018 è dedicato quest’anno al tema dei nuovi modelli di biblioteca per nuovi lettori e nuovi territori. L’ingresso è  gratuito.

La nascita della Biblioteca Vallicelliana è strettamente collegata alla figura di Filippo Neri e alla Congregazione dell’Oratorio, istituita nel 1565 e riconosciuta ufficialmente da Gregorio XIII nel 1575 con la bolla Copiosus in misericordia. Gli oratoriani avevano una particolare attenzione per i libri: in base alla Regola i pasti dovevano essere infatti accompagnati dalla lettura e dalla discussione di un testo religioso. La prima raccolta libraria è costituita dalle opere possedute da Filippo Neri, passate nel patrimonio della Congregazione alla sua morte, nel 1595.

La Biblioteca Vallicelliana è già documentata nel 1581 grazie al lascito testamentario dell’umanista portoghese Achille Stazio a favore di Filippo Neri e della Congregazione dell’Oratorio: 1700 volumi a stampa e 300 manoscritti. Attualmente vi sono conservati circa 130.000 volumi tra cui manoscritti,  incunaboli, stampati di natura storico-ecclesiastica, ma anche testi di filosofia, diritto, botanica, astronomia, architettura e medicina. Nell’importante raccolta di circa 3000 manoscritti latini, greci e orientali sono presenti codici di notevole pregio e antichità, come la Bibbia di Alcuino del IX secolo, un Evangeliario greco miniato del XII secolo e un prezioso Libro d’ore di età rinascimentale.

Locandina

Invito

Comunicato

Ultimo aggiornamento il 22 Agosto 2023