Cerimonia conclusiva del XXXV anno accademico dell’Università di Castel Sant’Angelo

Mercoledì 23 maggio 2018 alle ore 10.45, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, si tiene la Cerimonia conclusiva del XXXV anno accademico dell’Università di Castel Sant’Angelo dell’UNLA. Saluti di Paola Paesano, direttrice della Biblioteca Vallicelliana, di Paolo Pedullà, dirigente scolastico dell’IPSIA «C. Cattaneo», di Vitaliano Gemelli, presidente dell’UNLA-UCSA, di Nicola Longo, presidente del Consiglio Accademico UCSA. Introduzione di Claudia Gina Hassan, Università di Tor Vergata, direttrice UCSA.

La lectio magistralis Giovanni Falcone e le altre vittime di mafia e terrorismo : il loro sacrificio può servirci oggi per cercare di essere cittadini migliori? è tenuta da Salvatore Dolce, Sostituto Procuratore – Direzione Nazionale Antimafia.

L’UNLA ha istituto nel 1983 l’Università di Castel Sant’Angelo (UCSA). Nei suoi 35 anni di attività molti allievi hanno usufruito dei suoi corsi, tenuti in grande maggioranza da docenti delle tre Università di Roma. L’UCSA è stata riconosciuta dalla Regione Lazio ed opera in regime di convenzione con la Provincia di Roma: Assessorati alla Cultura e alle Politiche della Scuola. L’Università ha operato dal 1983 al 1992 nei locali del Museo nazionale di Castel Sant’Angelo dal quale peraltro trae la propria attuale denominazione. Nell’anno 1992, a seguito dei lavori di restauro del Castello, la sede dell’UCSA si trasferì presso l’Enciclopedia Italiana. Attualmente i corsi dell’UCSA si svolgono presso l’Aula Magna dell’Istituto Cattaneo, Corso Vittorio Emanuele II 217,  con il personale direttivo e docente del quale l’interscambio culturale è continuo. Hanno, tra gli altri, tenuto lezioni all’Università il premio Nobel Rita Levi Montalcini, l’ex ministro Adriano Ossicini, il senatore a vita Leo Valiani, i senatori Valitutti, Arfè, Fiori, i professori Ida Magli, Margherita Hack, Vincenzo Cappelletti, Massimo Palmarini, Alfonso di Nola, Antonino Borsellino, Giorgio Tecce, Paolo Sylos Labini, Tullio De Mauro, Franco Ferrarotti, i saggisti Spinosa, Forcella, Gambino, Zavoli e molti altri.

Locandina

Invito

Comunicato

Ultimo aggiornamento il 22 Agosto 2023