
Mercoledì 15 maggio alle ore 10.45, nel Salone Borrominiano della Biblioteca Vallicelliana si tiene la cerimonia conclusiva del XXXVI anno accademico dell’Università di Castel Sant’Angelo dell’UNLA. Saluti di Paola Paesano, direttrice della Biblioteca Vallicelliana, di Massimo Quercia, dirigente scolastico dell’Istuituto di Istruzione Superiore «De Amicis-Cattaneo», di Vitaliano Gemelli, presidente dell’UNLA-UCSA, di Nicola Longo, presidente del Consiglio Accademico UCSA. Introduzione di Claudia Gina Hassan, Università di Tor Vergata, direttrice UCSA. La Lectio magistralis Gli anni del Premio Strega è tenuta da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Il Premio Strega è stato istituito a Roma nel 1947 da Maria Bellonci e da Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega, che dà il nome al Premio e si ricollega alle storie sulla stregoneria a Benevento che risalgono ai tempi dell’antichità classica .Il Premio Strega, che ha come obiettivo la diffusione della narrativa italiana contemporanea, dal 1986 è organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci. Il premio letterario viene assegnato annualmente all’autore o autrice di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º aprile dell’anno precedente ed il 31 marzo dell’anno in corso. Il primo scrittore a ricevere il Premio Strega, nel 1947, è stato Ennio Flaiano, con il libro Tempo di uccidere.
L’UNLA ha istituito nel 1983 l’Università di Castel Sant’Angelo (UCSA). Nei suoi 36 anni di attività molti allievi hanno usufruito dei suoi corsi, tenuti in grande maggioranza da docenti delle tre Università di Roma. L’UCSA è stata riconosciuta dalla Regione Lazio ed opera in regime di convenzione con la Provincia di Roma: Assessorati alla Cultura e alle Politiche della Scuola. L’Università ha operato dal 1983 al 1992 nei locali del Museo nazionale di Castel Sant’Angelo dal quale peraltro trae la propria attuale denominazione. Nell’anno 1992, a seguito dei lavori di restauro del castello, la sede dell’UCSA si trasferì presso l’Enciclopedia Italiana. Attualmente i corsi dell’UCSA si svolgono presso l’Aula magna dell’Istituto Cattaneo, Corso Vittorio Emanuele II 217, con il personale direttivo e docente del quale l’interscambio culturale è continuo. Hanno, tra gli altri, tenuto lezioni all’Università il premio Nobel Rita Levi Montalcini, i professori Ida Magli, Margherita Hack, Vincenzo Cappelletti, Massimo Palmarini, Alfonso di Nola, Antonino Borsellino, Giorgio Tecce, Paolo Sylos Labini, Tullio De Mauro, Franco Ferrarotti, i saggisti Spinosa, Forcella, Gambino, Zavoli e molti altri.
Ultimo aggiornamento il 21 Agosto 2023