Commentatori, copisti e traduttori di Dante nel fondo antico della Biblioteca Vallicelliana- Giornate Europee del Patrimonio 2021

Ms. Z79A Biblioteca Vallicelliana

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, sabato 25 settembre la Biblioteca Vallicelliana propone delle visite guidate alla mostra Commentatori, copisti e traduttori di Dante nel fondo antico della Biblioteca Vallicelliana realizzata nell’ambito del convegno internazionale Ai margini della Commedia. Il Dante Vallicelliano che si avvale del patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.  L’esposizione è a cura di Livia Marcelli, Francesca Fioret e Francesco Paolo Magnanti. Scelto dal Consiglio d’Europa, il tema delle GEP 2021 « Patrimonio  culturale: TUTTI inclusi!» vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità.

La mostra Commentatori, copisti e traduttori di Dante nel fondo antico della Biblioteca Vallicelliana presenta una selezione bibliografica testimone degli interessi danteschi in ambiente oratoriano. Il percorso espositivo si apre con il manoscritto C 92 appartenuto a San Filippo Neri, miscellanea agiografica e poetica contenente l’ultimo Canto del Paradiso, e si snoda cronologicamente attraverso i numerosi commentatori danteschi nei codici e testi a stampa conservati in Biblioteca Vallicelliana. Prendendo avvio dalla lettura di Dante da parte degli autori della generazione a lui successiva (Petrarca e Boccaccio), si dà conto della fortuna del poeta tra gli umanisti (Coluccio Salutati), dell’interpretazione politica e neoplatonica del Quattrocento (Francesco Filelfo, Marsilio Ficino), dell’interesse per le questioni linguistiche nel Cinquecento (Pier Francesco Giambullari, Vincenzo Buonanni, Alberto Accarisi). Dalla breve parentesi seicentesca – il “secolo senza Dante” – si passa alla critica settecentesca, con la prima edizione integrale romana della Commedia (1791), e alla lettura risorgimentale dell’Apostolato Dantesco, per concludere infine l’itinerario con le illustrazioni di Gustave Doré, al termine di sei secoli di rappresentazione grafica della Commedia. Approfondimenti speciali sono dedicati al rapporto tra Dante e la città di Firenze, alla storia del dibattito sulla forma dell’Inferno e a Cristoforo Landino commentatore, con una rara edizione illustrata delle principali Opere di Virgilio, edita da Bernardino Stagnino nel 1507.

Visite guidate alle ore: 10.00; 11.00; 12.00

In osservanza delle misure vigenti anti-Covid si prega di munirsi della certificazione prevista e di prenotarsi scrivendo a: b-vall.promozione@beniculturali.it o telefonando al numero 06.68802671.

Locandina

Ms. Z79A Biblioteca Vallicelliana

Ultimo aggiornamento il 20 Giugno 2023