
In occasione della Festa della Musica 2024, Giovedì 20 giugno alle ore 17.30 la Biblioteca Vallicelliana è lieta di ospitare, nel Salone Borromini, il concerto “Echi Sacri: Viaggio musicale attraverso Arte e Fede” dell’Ensemble Októ fonés. Dirige Maurizio Scarfò. Musiche di D. Bartolucci, P. J. M. Plum o.s.b., G. Rossini, F. B. Mendelssohn.
In “Echi Sacri”, la Musica diviene il ponte tra Arte e Fede, unendo le anime di coloro che ascoltano in un’unica armonia di speranza e trascendenza. È un invito a lasciarsi trasportare dalla bellezza della musica sacra dei grandi maestri alle gemme meno conosciute, e a scoprire la profondità della propria spiritualità attraverso le note che vibrano nel cuore.
Evento a cura di Rita Ferraro.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti:
b-vall.promozione@cultura.gov.it
tel. 06.68802671
PROGRAMMA
D. Bartolucci
2 mottetti a 3 voci pari e organo
– Amo Christum
– Ego dilecto meo
P. J. M. Plum o.s.b.
– Stabat Mater
(per soli, coro a voci pari e pianoforte)
G. Rossini
La Fede – La Speranza – La Carità
F. B. Mendelssohn – Op. 39
– Veni Domine
– Laudate Pueri
ENSEMBLE OKTÓ FONÉS
Soprani 1:
Germana Burchietti, Anna Giardili
Soprani 2:
Raffaella Chiarolla, Patrizia Lombrici, Paola Polito
Contralti:
Alessandra Carmen Rocco, Maria Iovine, Daniela Ortolani
Pianista Yeseul Cha
Direttore Maurizio Scarfò
L’Ensemble Októ fonés ha avuto origine nel mese di giugno del 2023 e si distingue per essere costituito da un gruppo di cantanti appassionati, il cui impegno primario è rivolto alla ricerca, allo studio approfondito e alla promozione di repertori musicali poco esplorati.
Questi repertori, diversificati e incantevolmente variegati, abbracciano un ampio spettro che va dal sacro al profano, spaziando attraverso i differenti periodi storici. Tale missione riflette l’obiettivo del Coro di offrire al pubblico una prospettiva ricca e diversificata della musica, permettendo così di apprezzare e comprendere la ricchezza culturale e artistica che caratterizza ogni epoca e genere. Ha già al suo attivo vari concerti nella città di Roma: Chiesa di Santa Chiara; Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giuseppe Benedetto Labre – Monastero di San Charbel; Chiesa di San Giulio.
MAURIZIO SCARFÒ
Ha conseguito nel 1988 il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina. Nel 1985 ha fondato e diretto, fino al 1989, la Schola Cantorum “M. Valensise” di Polistena (RC). Nel 1989 ha pubblicato un lavoro di “Analisi del mottetto cinquecentesco con particolare riferimento alla Scuola Romana e a Pierluigi da Palestrina”. Nel settembre dello stesso anno si traferisce a Roma dove continua gli studi musicali come studente ordinario presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma: Canto Gregoriano, Composizione Sacra (fino alla Licenza) con i maestri Italo Bianchi e Domenico Bartolucci. Nel 1996 ha conseguito il Magistero in Canto Gregoriano e il Diploma di Esercitazione di Coro e Direzione Corale sotto la guida del prof. Giacomo Baroffio. Nel 1997 la Tesi di Magistero in Canto Gregoriano, sul tema: “La tradizione musicale di Gerace. Analisi dei Corali della Cattedrale”, è stata pubblicata dall’Associazione Musicale “A.M.A. Calabria” e inserita nella collana Ricerche Musicali, Vol. XII. Nel 2010 presso l’Università di Colima (Messico), ha tenuto il II Corso Nazionale di Direzione Corale organizzato dal Dipartimento Episcopale di Musica Liturgica per il PIMS di Roma. Dal 1995 al 2015 è stato Maestro sostituto e Camerlengo e dal febbraio 2015 Maestro coadiutore del Coro della “Venerabile Cappella Musicale Liberiana” della Basilica Papale di S. Maria Maggiore in Roma. Da Gennaio 2019 al 31 marzo 2022 è stato nominato dal Capitolo di S. Maria Maggiore Maestro Titolare della Cappella Musicale Liberiana. In Campidoglio ha ricevuto il Premio “Personalità Europea 2012” promosso dal Centro Europeo Turismo e Cultura, per l’attività nel campo della Didattica Musicale e per la Direzione Artistica dell’Associazione e Direzione del Coro “Canticorum Jubilo” dal settembre 2007 al 2019. Dal dicembre 2014 dirige la Schola Cantorum Gregoriana “Dei Genitrix”, il Coro Polifonico “Psallite Deo” e dal 2023 il gruppo vocale femminile “Októ fonés”. Da Novembre 2022 è responsabile della Musica Sacra presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giuseppe Benedetto Labre di Roma.
YESEUL CHA
Nata nel 1995 e cresciuta in Corea del Sud, ha iniziato a studiare pianoforte fin da piccola, diplomandosi presso il liceo artistico di Incheon. Nel 2014 si è trasferita in Italia per approfondire i suoi studi musicali presso l’Accademia Opera House di Roma, sotto la guida del Maestro Davide Clementi. Nel 2021 ha conseguito la laurea triennale in Letteratura, Musica e Spettacolo presso l’Università di Roma La Sapienza.
Successivamente, nel 2024, ha completato il diploma di secondo livello in pianoforte presso il Conservatorio di Roma Santa Cecilia, sotto la guida del Maestro Lucia Di Cecca.
Attualmente svolge attività come pianista solista e accompagnatrice. La sua esperienza professionale comprende esibizioni significative, tra cui un concerto del 2012 con la Millenium Symphony Orchestra in Corea del Sud, dove ha suonato il concerto di Grieg, e un recital nel 2013. In Italia, ha lavorato come pianista accompagnatrice in vari concerti presso prestigiosi luoghi come il Teatro delle Scuderie Estensi di Tivoli, il Teatro Barberini, la Cappella Orsini, l’Auditorium della Facoltà Valdese, il Salone Margherita, il Teatro Ateneo della Sapienza, l’Aula Magna della Sapienza e il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Yeseul Cha continua a dedicarsi alla musica con passione e professionalità, arricchendo il panorama musicale con le sue performance e collaborazioni.
Ultimo aggiornamento il 1 Luglio 2024