Festa della Musica 2022 – Concerto La Musica Ritrovata

In occasione della Festa Europea della Musica 2022 giovedì 23 giugno, alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana è in programma il concerto «La Musica ritrovata».  Il tema di quest’edizione, dedicata a David Sassoli,  è: «Recovery Sound e Green Music Economy». L’evento è a cura di Rita Ferraro e Anna Villa. Con i cantanti Maura Santella, Francesca Santella, Marco Ciardo e Riccardo Fioroni, il pianista Martino Novellino e le ballerine Chiara Di Loreto e  Violetta Bungaro. Letture a cura di Marco Ciardo e Riccardo Fioroni. Componimenti poetici di Brecht, Byron, Dickinson, Prévert, Whitman. Musiche di Bach, Gounod, Händel, Mozart,  Attaignant, Cristicchi, Gershwin, Jackson, John, Spagna.

Ingresso gratuito.

La Festa della Musica nasce il 21 giugno del 1982 con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese: in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell’Associazione Europea Festa della musica. Nel 2016 in Italia la svolta, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e dalla presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali, hanno aderito più di 700 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno..
Nel 2018 e nel 2019 le città partecipanti all’evento sono state circa 700. Nel 2020 nonostante la pandemia sono state circa 400.
 
 
 
 

locandina

Invito

Programma

Comunicato

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2023