Dal seme alla tavoletta. Il cacao nei fondi della Biblioteca Vallicelliana

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha proclamato il 2018 l’Anno del Cibo Italiano con un programma di iniziative volte a promuovere l’intreccio tra cibo, arte e paesaggio.  La Biblioteca Vallicelliana ha attinto ad alcuni documenti del proprio patrimonio librario per dar vita ad una piccola mostra dal titolo Dal seme alla tavoletta. Il cacao nei fondi della Biblioteca Vallicelliana che potrà essere visitata da lunedì 11 giugno 2018 a venerdì 13 luglio 2018. L’ingresso è  gratuito.

L’esposizione prende avvio dall’Epistola di Cristoforo Colombo scritta ai sovrani Ferdinandio di Castiglia e Isabella di Aragona dopo il suo ritorno dal continente americano, la prima relazione di viaggio tradotta in latino. Si tratta di uno dei più antichi testi stampati con caratteri mobili (incunaboli), che imitano lo stile dei codici manoscritti. Tra gli esemplari esposti la seconda edizione della Geografia di Tolomeo stampata da Vincenzo Valgrisi, tipografo attivo a Venezia dal 1540 al 1572, opera che mostra le terre della “Nueva Hispania”; il cosiddetto “Tesoro Messicano” (Rerum medicarum Nouae Hispaniae thesaurus…) che racchiude i risultati del viaggio in Messico del medico Francisco Hernandez (1514-1587) e in cui è presente una descrizione dell’albero del cacao. In mostra La cioccolata a Fille cantata (1735) di Pietro Metastasio che narra il tentativo di seduzione della ninfa Fille per mezzo del “soave liquor” di una tazza di cioccolata, dono di “remotissime contrade”, tre cartoline pubblicitarie (1900 – 1940 ca.) e una fotografia  (1940 ca.) che raffigura due ragazze dei Fasci femminili dell’Urbe che preparano un cestino di generi di conforto per militari con tavolette di cioccolato, barattoli di pesche sciroppate e sigarette.

Locandina

Comunicato

 

Ultimo aggiornamento il 22 Agosto 2023