Domenica di Carta in Vallicelliana: presentazione-concerto “Sguardi tra Dive”

Grafica "Domenica di Carta 2025"

Il 12 ottobre 2025 torna la Domenica di Carta, l’appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura e dedicato alla valorizzazione del prezioso patrimonio di Biblioteche e Archivi statali. Per l’occasione la Biblioteca Vallicelliana di Roma propone un’apertura straordinaria mattutina con un programma ricco di suggestioni.

Alle ore 11.15 nel Salone Borromini si terrà la presentazione-concerto dal titolo: Sguardi tra Dive. La polifonia di voci callasiane nei testi di Ingeborg Bachmann.
L’evento nasce dal volume Ecco un’artista! Maria Callas, Ingeborg Bachmann e l’Italia di Alessandro Petroni (con prefazione di Antonella Grippo) edito da Castelvecchi nel Settembre 2023. L’idea di fondo prevede un “dialogo sinfonico” tra l’autore Alessandro Petroni, Fiorella Virgili, già direttrice della Biblioteca Europea di Roma, e la cantante lirica Hanna Lee, i quali insieme condurranno gli ascoltatori alla scoperta del fil rouge che lega le due donne, le due artiste, le due auree. Attraverso diversi ascolti di ‘mise en scène’ callasiane fatte rivivere dalla voce del soprano Lee e di poesie bachmanniane, si condurranno gli attanti (immersi in questa esperienza sensoriale) al ‘concerto ideale’ che la Bachmann organizza con la Diva stessa. La voce del soprano entra nella vita della poetessa, lasciando un segno indelebile, tanto da divenire un correlativo, non oggettivo, bensì soggettivo della Bachmann stessa.

Prima della presentazione-concerto, dalle ore 10.00 alle 11.00, sarà possibile visitare liberamente il monumentale Salone Borromini, dove sarà allestita una piccola selezione di fotografie provenienti dal Fondo fotografico della Biblioteca. Le immagini, in linea con il tema di quest’anno, “Biblioteche in famiglia”, ritraggono nuclei e contesti familiari, e provengono da collezioni private entrate a far parte del patrimonio della Biblioteca tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000.

INFO EVENTO:
Ore 10:00-11:00
Visita libera nel Salone Borromini, con esposizione di fotografie di nuclei e contesti familiari dal Fondo fotografico della Biblioteca.

Ore 11:15
Presentazione – Concerto
Sguardi tra Dive. La polifonia di voci callasiane nei testi di Ingeborg Bachmann.
Intervengono:
Alessandro Petroni, autore del libro Ecco un’artista! Maria Callas, Ingeborg Bachmann e l’Italia (con prefazione di Antonella Grippo), Castelvecchi 2023
Hanna Lee, soprano
Fiorella Virgili, già Direttrice della Biblioteca Europea di Roma

Laura Sarubbi, pianista

Presentazione – Concerto a cura di Alessandro Petroni e Astra – International Music Academy.
Evento organizzato da Rita Ferraro.

Ingresso libero.
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA:
b-vall.promozione@cultura.gov.it
tel. 06.68802671

Le prenotazioni per la presentazione-concerto saranno valide fino alle ore 11.05; oltre tale termine, i posti prenotati non occupati verranno resi disponibili e assegnati ai presenti in sala, fino a esaurimento posti.

Locandina per apertura straordinaria per la Domenica di Carta

 

Alessandro Petroni
(Autore)
Nato a Tivoli nel 1995. Si diploma presso il Liceo Majorana di Guidonia nel 2014 con il massimo dei voti. Nel 2017 si laurea in Letteratura Musica e Spettacolo presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza con il compianto Prof. Antonio Rostagno con una tesi dal titolo Donizetti e Duprez. Edgardo e Poliuto, incentrata sull’evoluzione della modalità di emissione vocale del tenore. Nel 2021 si laurea, con il massimo dei voti e lode, in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con la prof.ssa Miglio con la tesi dalla quale nel Settembre 2023 Castelvecchi ha edito il libro Ecco un’artista! Maria Callas, Ingeborg Bachmann e l’Italia. Nel 2022 ha conseguito il diploma di secondo livello in canto lirico presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Nel Giugno 2024 consegue con il massimo dei voti l’abilitazione per l’insegnamento del sostegno nella scuola secondaria di primo grado presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Ha insegnato lettere presso il Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda (2021/22), il Liceo J.F. Kennedy di Roma (2022/23), Liceo Chris Cappell College di Anzio e Liceo Lazzaro Spallanzani di Tivoli (2023/24). Attualmente è docente di sostegno presso l’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia e direttore artistico dell’Accademia Internazionale di Musica di Roma Astra.

 

Hanna Lee
(Soprano)
Nasce in Korea nel 1992. Nel 2018 ha conseguito la laurea triennale in Letteratura, Musica e Spettacolo presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. Nel marzo 2022 si è laureata con lode al corso accademico di II livello in Canto presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
È Direttrice artistica dell’Accademia Internazionale di Musica di Roma Astra, dove collabora con il cofondatore Alessandro Petroni alla formazione del Coro Lirico. Il loro obiettivo è avvicinare un pubblico sempre più eterogeneo al mondo dell’Opera, dimostrando come con la musica si possano superare le difficoltà «fino
a raggiungere le stelle» (Per aspera ad astra). Ad oggi, ha interpretato e debuttato in diversi ruoli, tra cui Adina ne L’Elisir d’amore, Violetta ne La
Traviata, Gilda in Rigoletto, Mimì ne La Bohème e Donna Anna in Don Giovanni. Attualmente svolge un’intensa attività concertistica da solista

Ultimo aggiornamento il 16 Ottobre 2025

Lascia un commento