Early Modern Rome 3 (1341 – 1667)

Giovedì 5 ottobre alle ore 9.30, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana,  che ospiterà alcune sessioni dell’evento, si tiene la prima giornata del convegno Early Modern Rome 3 (1341 – 1667) a cura dell’Università della California in Rome – UCEAP.
L’iniziativa, giunta alla terza edizione dopo quelle del 2010 e del 2013, prende in esame un periodo che va dalla prima metà del 1300 alla seconda metà del 1600 e intende radunare insieme studenti di un vasto arco di discipline attraverso una varietà di approcci diversi.
Il convegno si svolgerà in più sedi: oltre alla Biblioteca Vallicelliana e all’Università della California in Roma, saranno coinvolti  l’Istituto Storico per il Medio Evo, l’Archivio Capitolino e la Casa delle Letterature. Il ciclo di conferenze si concluderà il 7 ottobre al Castello Odescalchi-Orsini a Bracciano.
Il convegno si apre in Vallicelliana con la sessione Famiglie, Professioni e Studium Urbis tra ‘400 e ‘500. Presiede Kenneth Gouwens. Interventi di Carla Frova, Anna Esposito, Domenico Iacovacci, Andrea Rehberg. La seconda sessione sul tema Pittura e Teoria del Barocco Romano, presieduta da Helen Lengdon, prevede gli interventi di Dorigen Sophie Caldwell, Serge Trottein, Paolo Alei.
Alla sessione pomeridiana, presieduta da Paolo Alei, sul tema Costruzione di un’immagine, intervengono Nadia Bagnarini, Piers Baker-Bates, Benedetta Borello, Michela Berti ed Emilie Corswarem.
La seconda giornata del convegno, venerdì 6 ottobre 2017, prosegue in Vallicelliana con la sessione Gli artisti stranieri nella Roma barocca, presieduta da Cristiana Filippi. Interventi di Erin Downey, Lisa Beaven, Susan Russell.
La sessione conclusiva, presieduta da Maurizio Gargano, è dedicata a Peruzzi: pittore e architetto. Interventi di Alexis Culotta, Camilla Ceccotti.
L’iniziativa è organizzata da Paolo Alei e Julia L. Hairston. Per iscriversi occorre effettuare una pre-registrazione nella pagina http://conference.eapitaly.it/.
 
 
 
 
 

Ultimo aggiornamento il 3 Settembre 2023