Festa della Musica 2023 – Il Sentimento amoroso

In occasione della Festa della Musica 2023 mercoledì 21 giugno alle ore 17, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, è in programma il concerto “Il Sentimento Amoroso. Dalla Passione al Tradimento, un viaggio dal ‘600 al ‘900 attraverso le sfumature di questo sentimento” con gli Artisti Solidali. Il tema di questa edizione è “Vivi la vita!”.

Verranno eseguite musiche di Bellini, Caccini, Donizetti, Dvorak, Ellington, Haendel, Legend, Mozart, Paganini, Puccini, Saint-Saëns, Thomas, Tosti, Verdi.

Soprani: Antonella Altavilla, Rosanna Bocchino, Mimi Cintura, Anna Farina. Basso baritono: Mario Pochini. Musicisti: Girolamo Sansosti, Andrea Cintura (chitarra), Luciano Zanetti (mandolino), Raffaello Salvi (pianoforte). Maestro accompagnatore al pianoforte Ivano Guagnelli, maestra concertatrice Lucia Grieco. Partecipa il maestro Giorgio Rosciglione.

Presenta Marcello Soro. Ingresso libero.

La Festa della Musica nasce Il 21 giugno del 1982: con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.
Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell’Associazione Europea Festa della musica. Nel 2016 in Italia la svolta, grazie al lavoro fatto dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e dalla presenza istituzionale del Ministero della Cultura: hanno aderito più di 700 città, dando vita ad una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Nel 2018 e nel 2019 le città partecipanti all’evento sono state circa 700. Nel 2020 nonostante la pandemia sono state circa 400.

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2023