Giornata della Memoria 2021: Etty Hillesum. La sua Voce più forte dell’Orrore

In occasione della Giornata della Memoria 2021, mercoledì 27 gennaio,, la Biblioteca Vallicelliana  rende omaggio alla giovane scrittrice Etty Hillesum,  morta ad Auschwitz nel 1943, con letture dai suoi diari, a cura di Francesca Gatto. Musiche dal vivo (Lama badà – trad., Freilach – trad., Sad Romance  – Jyi Peuong, Araber Tanz – trad., Zemer Atik – trad., Flat Bush Waltz – Andy Statman, Schindler’s List Theme – John Williams) eseguite al violino da Silvia Gramegna. Riprese di Valerio Aversente per CoperArte. L’evento sarà visibile sul canale YouTube e sui profili Facebook e Instagram della Biblioteca Vallicelliana a partire dalle ore 17.00 del 27 gennaio.

La vita di Etty Hillesum (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943) è racchiusa in queste parole: “Paura di vivere su tutta la linea. Cedimento completo. Mancanza di fiducia in me stessa. Repulsione. Paura” (10 novembre 1941). In realtà ciò che scrive  Etty nei suoi diari, pubblicati nella loro versione integrale da Adelphi, rappresenta la testimonianza di una giovane donna di ventisette anni piena di voglia di vivere, colta, perfettamente integrata nella comunità intellettuale di Amsterdam durante gli anni della persecuzione nazista. Etty andrà a morire nel campo di sterminio di Auschwitz nel novembre del 1943, insieme ai genitori e al fratello. Ma le sue parole ritrovate raccontano una vita spesa con coerenza, bellezza e indipendenza e plasmata attraverso una superiore coscienza di se stessa e della sua missione nella vita.

Locandina

Invito

Comunicato

Ultimo aggiornamento il 23 Giugno 2023