
A cura di Rita Ferraro e Maria Teresa Raffaele
con Maura Santella Francesca Santella e Paolo Battisti
In un luogo intriso di storia, arte e “silenzio pensante” come il Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 18:00 prende vita un evento speciale che intreccia poesia, musica e narrazione, accompagnando lo spettatore in un viaggio profondo e multiforme.
L’evento seguirà alcune tappe tematiche, in cui si alterneranno letture poetiche, brani musicali dal vivo e interventi recitativi, con testi di grandi autrici della letteratura mondiale.
“La donna fa bello il mondo” è un concerto che unisce la forza della voce recitante alla potenza espressiva del canto, per riflettere sul viaggio non solo come spostamento nello spazio, ma come cammino interiore, percorso dell’anima, avventura della mente e del cuore.
Maura Santella – voce
Francesca Santella – voce
Paolo Battisti – chitarra
Maria Teresa Raffaele – voce recitante
Ingresso libero
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA:
b-vall.promozione@cultura.gov.it
tel. 06.68802671
I posti prenotati non occupati entro le ore 18:00 verranno resi disponibili e assegnati ai presenti in sala, fino a esaurimento.
Chiusura al pubblico ore 19.30.
PROGRAMMA
Proiezione video – Il Viaggio nel cinema
Un breve filmato propone scene tratte da celebri film sul tema del viaggio. Le immagini si fanno specchio e suggestione: da itinerari reali a viaggi metaforici, il cinema racconta partenze e ritorni, scoperte e smarrimenti.
TAPPA 1 – PROLOGO
I poeti di Alda Merini
Brano musicale 1 – Somewhere over the Rainbow
Brano musicale 2 – What a Wonderful World
TAPPA 2 – ELOGIO DELLA NATURA
Uno sguardo contemplativo sul mondo naturale, attraverso le parole di tre grandi poetesse:
Emily Dickinson – il mistero e la meraviglia nei piccoli dettagli del mondo;
Anna Akhmatova – la forza della natura come rifugio e resistenza;
Margaret Atwood – lo sguardo critico e contemporaneo sull’ambiente.
Brano musicale 3 – Il mio canto libero
TAPPA 3 – IL SIGNIFICATO DEL VIAGGIO
Il viaggio come crescita, trasformazione, apertura al mondo e all’altro.
Gabriela Mistral – il viaggio come educazione e amore;
Karen Blixen – la scrittura come mezzo per attraversare i mondi;
Janine Pommy Vega – la beat generation al femminile, errante e lucida.
Brano musicale 4 – Your Love
Brano musicale 5 – You Raise me up
TAPPA 4. VIAGGIO COME METAFORA DELL’AMORE
Anche il percorso interiore ed emotivo dell’incontro amoroso è un viaggio.
Blaga Dimitrova – il lungo cammino di una donna in attesa dell’amore;
Wisława Szymborska – ironia, delicatezza e profondità del legame umano.
Brano musicale 6 – Amazing Grace
TAPPA 5 – IMMEDESIMAZIONE CON LA NATURA
Un ritorno al mondo, non come sfondo, ma come parte viva e profonda dell’essere.
Sylvia Plath – la natura come specchio dell’interiorità;
Alda Merini – la fusione tra poesia e mondo sensibile;
Mary Oliver – l’incanto dell’osservazione e della presenza;
Patrizia Cavalli – la poesia come gesto, corpo, voce.
Brano musicale 7 – When you believe
Ultimo aggiornamento il 16 Ottobre 2025