La pazzia senile di Adriano Banchieri

In occasione dell’anteprima della Festa della Musica 2019, giovedì 21 marzo, alle ore 18.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana viene presentata la commedia madrigalesca La pazzia senile di Adriano Banchieri (1561-1634) con il Trio Delka: Simone Atzori, Fabrizio Giovannetti, Giuseppe Puopolo. L’evento è a cura di Rita Ferraro e Anna Villa.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Nel 1600 alcuni musicisti visionari pensarono di unire le due cose di maggior successo all’epoca: la commedia dell’arte e il contrappunto, che aveva spadroneggiato in tutta la musica del ‘500. Alessandro Striggio, Orazio Vecchi e Adriano Banchieri proposero così la commedia madrigalesca, uno stile musicale che porterà all’opera lirica così come la conosciamo oggi. La loro operazione, pur così importante nella storia della musica, non superò mai i confini di una nicchia di appassionati.

La Pazzia Senile di Adriano Banchieri è l’esempio forse più riuscito di questa particolare commedia, incentrata sul tema di un amore tormentato, di corteggiamenti respinti e di velate allusioni erotiche. Il Trio Delka (Simone Atzori, Fabrizio Giovannetti e Giuseppe Puopolo) propone un’esecuzione de La Pazzia Senile di Adriano Banchieri affidata alle sole voci e al talento istrionico dei suoi componenti.

Adriano Banchieri (1561-1634) Monaco olivetano bolognese, compositore, organista e teorico, fu uomo di cultura eclettica. Oltre all’abbondante produzione musicale di vario genere, sia teorica che pratica, si dedicò con profitto alla letteratura: sua è la famosa novella di Cacasenno. È ovvio pertanto che si trovasse a proprio agio in un tipo di composizione che richiede sia il musicista che il letterato faceto.

 

Locandina

Invito

Comunicato 

Programma sala

 

Ultimo aggiornamento il 3 Settembre 2023