Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

Vi aspettiamo giovedì, 3 maggio dalle ore 12.30 alle ore 19.00 per leggere e (o) ascoltare Le Avventure di Pinocchio nella versione integrale della prima edizione in volume del 1883. Introducono la giornata Paola Paesano, direttrice della Biblioteca Vallicelliana, e Nicola Siciliani de Cumis, ordinario di Pedagogia generale della Università La Sapienza di Roma, f.r. Partecipa all’iniziativa il Liceo Scientifico Statale “Giovanni Keplero”: gli studenti delle classi I D, III D, IV D e i professori Sabrina Maggi, Antonella Nifosi e Paolo Finn.

Ingresso libero.

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini. La prima metà apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, pubblicata come La storia di un burattino, poi completata nel libro per ragazzi uscito a Firenze nel febbraio 1883. Racconta le esperienze accidentali – dannose e crudeli, ma attraenti e ricche di colpi di scena – di una marionetta animata, Pinocchio, prediletto da suo padre, Mastro Geppetto, un povero falegname. Molto più di un burattino che vuole diventare bambino, Pinocchio è un’icona universale e una metafora della condizione umana. Il libro – che si presta a una pluralità di interpretazioni – è un capolavoro mondiale che ha ispirato centinaia di edizioni, traduzioni in 260 lingue, trasposizioni teatrali, televisive e animate, come quella di Walt Disney. Tra i giudizi favorevoli, quello di Benedetto Croce: “il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità”; che reputò il libro una fra le grandi opere della letteratura italiana.

Pinocchiogatto

 

 

 

 

 

 

 

 

Locandina

Invito

Comunicato

Ultimo aggiornamento il 22 Agosto 2023