Presentazione del libro “Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi”

Invito alla presentazione del libro "Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi"

Giovedì 5 giugno 2025, alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana si terrà la presentazione del libro Musica e cultura a Roma: intorno agli studi di Saverio Franchi, a cura Biancamaria Brumana, Galliano Ciliberti, Orietta Sartori.

Il volume è stato pubblicato dalla Società romana di storia patria – ETS grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali.

I ventisette saggi raccolti nel volume costituiscono un percorso organico su Roma, con un’impostazione monografica aperta a orizzonti d’indagine originali, nell’intento di offrire un contributo non desueto, ma autentico, alla storia della Città Eterna grazie a una lettura compiuta e funzionale della complessa società romana e della relativa produzione artistica e musicale strettamente collegata agli interessi di ricerca di Saverio Franchi, di cui si presentano tre contributi inediti.

Il volume è stato articolato in una parte preliminare seguita da sette sezioni tematiche: Effimero barocco: teatro, opera e cantata; Il mecenatismo musicale: dinastie e famiglie; Musica e politica; Artisti, letterati e poeti per musica; I cardinali e l’innovazione musicale; La musica sacra: produzione musicale e istituzioni; Libri e librai, editoria e musica. Temi e percorsi estremamente finalizzati, pensati attentamente all’interno di un tragitto rigoroso volto a evidenziare in modo organico l’immagine complessiva di una città socialmente composita, nonché intellettualmente multiforme, dove interagiscono dal punto di vista della produzione artistica una moltitudine di soggetti.

Presentano:

Lorenzo Bianconi, professore emerito dell’Alma Mater Studiorum – Dipartimento delle Arti — Università di Bologna

Irene Fosi, già docente di Storia moderna nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Introduce e conduce:

Tommaso di Carpegna Falconieri, Presidente della Società romana di storia patria.

 

Ingresso libero

Salone Borromini, Biblioteca Vallicelliana, piazza della Chiesa Nuova 18, Roma

CONTATTI

📧 segreteria@srsp.it

📞 0668307513

Ultimo aggiornamento il 27 Maggio 2025

Lascia un commento