Venerdì 8 novembre 2024 alle ore 16.45 la Biblioteca Vallicelliana è lieta di ospitare, nel Salone Borromini, il concerto spettacolo Sonorità antiche…echi contemporanei dell’ensemble vocale ‘I Cimbali’, con la partecipazione dell’attore Riccardo Fioroni.
Un evento musicale che promette di affascinare il pubblico mescolando generi e sonorità diverse, con un repertorio che spazierà dalla musica medievale e rinascimentale a vivaci melodie pop contemporanee.
Ensemble ‘I Cimbali’: Marco Ciardo, Yari Molinari, Olimpia Pagni, Marzio Montebello
Ricerca musicale, elaborazioni e arrangiamenti: Marco Ciardo
Costumi: Yari Molinari
Letture espressive: Riccardo Fioroni – attore
Evento a cura di Rita Ferraro
Apertura straordinaria per il concerto dalle 16.45 alle 19.00
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti:
b-vall.promozione@cultura.gov.it
tel. 06.68802671
L’ensemble vocale ‘I Cimbali’ nasce a Roma nel 2015 dalla passione per il canto e per la polifonia che accomuna un gruppo di artisti professionisti. Il sodalizio artistico ha come obiettivo principale quello di proporre sotto forma di spettacolo la musica vocale (medievale, rinascimentale, barocca e anche moderna, pop e contemporanea) frantumando e mescolando generi, sonorità, stili e linguaggi diversi.
Il risultato è uno spettacolo musicale originale che attraversa il tempo e lo spazio e arriva trasversalmente a diverse fasce di pubblico. Lo studio dell’ensemble ‘I Cimbali’ si focalizza principalmente sulla ricerca di un impasto vocale unico e di una perfetta sinergia tra le voci in grado di far emergere le singole peculiarità timbriche.
Per ogni esibizione, la compagnia lavora alla selezione e all’arrangiamento dei brani musicali ed eventualmente alla stesura di testi, alle coreografie e ai costumi disegnati appositamente per ogni rappresentazione, prestando particolare attenzione al contesto in cui questi componimenti musicali vengono messi in scena, per rendere fruibile a un pubblico eterogeneo un repertorio che merita di essere riscoperto.
Dal 2015 ad oggi, ‘I Cimbali’ hanno partecipato a diversi festival nazionali di musica e teatro e vantano esibizioni in luoghi prestigiosi come ad esempio l’Abbazia di Fossanova e il Palazzo Brancaccio, il Teatro Eliseo e il Teatro di Villa Torlonia di Roma.
REPERTORIO IN PROGRAMMA
Sonorità antiche
Il concerto si compone di brani selezionati, tratti principalmente dal repertorio medievale e rinascimentale, di genere sia profano che sacro, e si configura come un interessante, e a tratti, divertente excursus tra le melodie dell’epoca.
Con il canto, lo spettatore viene accompagnato in una graduale metamorfosi stilistica musicale. I brani sono tratti da manuali e codici antichi, come le Cantigas de Santa Maria, il Libre Vermell de Montserrat, il Montpellier Codex e i Carmina Burana. Alcuni di questi sono proposti in elaborazioni e arrangiamenti composti appositamente per l’ensemble ‘I Cimbali’.
- Sumer is icumen in — Anon. XIII sec.
Sezione Tema SACRO
- Alle psallite cum luya — da Montpellier Codex, XIII sec.
- Rosa das rosas – da Cantigas de Santa Maria XIII sec. — elaborazione Marco Ciardo
- Kyrie eleison, gregoriano
- Mirie it is — English song XIII sec — elaborazione Marco Ciardo
- Cuncti simus — da Llibre Vermell de Montserrat XIV sec. — elaboraz. Marco Ciardo
Sezione Tema AMORE
- El sueño de la hija del Rey — Anon. Sephardic song – elabor. Marco Ciardo
- Veni bella — Mediæval Bæbes
- Tempus est iocundum – da Carmina Burana XI-XIII sec.
- Greensleeves – tradiz. English song, arrang. Bob Chilcott, elabor. Marco Ciardo
Sezione Tema GUERRA
- Homme armé — canzone profana francese
- Scaramella — Josquin Des Préz, 1490 ca.
Sezione Tema OTIUM
- Tourdion – Pierre Attaingnant XV sec.
- A round of three country dances in one — da Pammelia (1609) di Thomas Ravenscroft
- Pastime — English folk song – ? King Henry VIII ?
- El grillo — Josquin Des Préz, 1504 ca.
- In Taberna quando sumus – da Carmina Burana XI-XIII sec.
Echi contemporanei
Un omaggio a melodie “pop” mescolate con brio scanzonato e ammiccante a stili antichi che esplodono in un canto liberatorio e completamente anacronistico.
- Can’t help falling in love – Elvis Presley
- Hallelujah – Leonard Cohen
- Medley contemporaneo
Ultimo aggiornamento il 14 Novembre 2024
