
Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, in occasione dei 70 anni dalla prima pubblicazione in Italia, viene proposta la lettura del romanzo Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald nell’adattamento di Raffaele Aufiero. Partecipano Andrea D’Amico, Renato Capitani, Pier Francesco Di Consolo, Francesca Gatto, Teresa Nardi, Tiziano Taliani, Serena Tassan e Rita Tersigni. Lettura scenica a cura di Renato Capitani.
“Sulla bella costa della riviera francese, a mezza strada tra Marsiglia e il confine italiano, sorge un albergo rosa, grande e orgoglioso. Palme deferenti ne rinfrescano la facciata rosata, e davanti a esso si stende una breve spiaggia abbagliante. Recentemente è diventato un ritrovo estivo di gente importante e alla moda; dieci anni fa, quando in aprile la clientela inglese andava verso il Nord, era quasi deserto. Ora molte villette vi si raggruppano intorno; ma quando questa storia incomincia, soltanto i tetti di una dozzina di vecchie ville marcivano come ninfee in mezzo ai pini ammassati tra l’Hotel des Etrangers di Gausse e Cannes, otto chilometri più in là.”
Pubblicato nel 1934, “Tenera è la notte” è l’ultimo grande romanzo di Francis Scott Fitzgerald e quello che tra tutti gli altri rappresenta «il romanzo della sua vita». Protagonista è Dick Diver, esponente di spicco di un jet set composto da espatriati americani, che si spostano dalla villeggiatura invernale a Saint Moritz a quella estiva sulla Costa Azzurra. Dick è diviso fra la straziante storia d’amore con la moglie Nicole – bella e ricchissima ma affetta da gravi disturbi mentali – e la passione per l’innocenza di Rosemary, giovane promessa di Hollywood. Il risultato è il ritratto di un’epoca romantica che volge ineluttabilmente al tramonto; un libro struggente sul desiderio di vivere e sulla sconfitta delle proprie aspirazioni.
Ultimo aggiornamento il 19 Agosto 2023