
In occasione della Domenica di Carta 2017 la Biblioteca Vallicelliana domenica 8 ottobre effettuerà un’apertura straordinaria al pubblico per far conoscere il proprio patrimonio librario e artistico. In programma, alle ore 11.00, lo spettacolo Fiordifavola. Esopo, Grieg e gli animali con il Quartetto Marco Polo formato da Olena Kurkina (primo mandolino), Antonella Palombo (secondo mandolino), Angelo Schietroma (chitarra), Stefano Guerra (chitarra contrabbasso). Letture di Marco Rossetti.
E’ consigliata la prenotazione : b-vall.promozione@beniculturali.it; tel. 06.68802671.
Il titolo dello spettacolo si presta ad essere letto in due modi : Fior di Favola, cioè favole belle, e Fiordi Favola, due termini per richiamare rispettivamente la Norvegia, patria di Edvard Grieg, il più grande compositore norvegese, ed Esopo, uno dei più celebri favolisti di tutti i tempi.
L’idea che accomuna i due artisti, molto lontani sia temporalmente che culturalmente è l’approccio all’atto compositivo. Esopo utilizza soggetti e situazioni della vita comune per elaborare e proporre concetti elevati dal punto di vista etico e morale. Edvard Grieg, parimenti, raccoglie melodie popolari tradizionali e le elabora riproponendole in versione colta. Entrambi scelgono la brevità mantenendo ferme la chiarezza e la semplicità (« Fulminee epifanie, apparizioni, nudità non frettolose che appaiono per un istante e vengono immediatamente cancellate »).
Fiordifavola prevede la lettura di 24 favole di Esopo alternate all’esecuzione di 25 danze tradizionali norvegesi nella successione scelta da Grieg per la stampa della sua opera n.17 intitolata « 25 melodie tradizionali Norvegesi ».
Ultimo aggiornamento il 3 Settembre 2023