La Raffaella o Dialogo della bella creanza de le donne di Alessandro Piccolomini

ln occasione della XXII Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore patrocinata dall’UNESCO, sabato 21 aprile 2018 alle ore 11.00, nel Salone Borrominiano della Biblioteca Vallicelliana, Bruno Crucitti legge il testo integrale de La Raffaella o Dialogo della bella creanza de le donne (1539) di Alessandro Piccolomini. La protagonista del Dialogo, Raffaella, somministra alla giovane e inesperta Margherita sapienti lezioni di vita coniugale. Una sorta di ars amandi,  un dialogo brillante che ci restituisce la bellezza di una lingua sempre viva, capace di far divertire e riflettere su un tema, quello delle relazioni coniugali, che da sempre mette in gioco la capacità di saper “dialogare”. Alessandro Piccolomini (1508 – 1578) fu primogenito di una famiglia composta da dieci fratelli e due sorelle. Morto il padre, usufruendo dei benefici ecclesiastici concessigli dallo zio, il Cardinale Giovanni Piccolomini, riuscì a proseguire i suoi studi filosofici con Niccolò Cerretani e matematici-astronomici, con Carlo Pini. Fu figura di spicco nell’Accademia degli Intronati all’interno della quale nacque la sua prima commedia L’amor costante (1536). Due anni dopo scriverà La Raffaella e in seguito l‘Orazione in lode delle donne, un sapiente gioco di contrasti tra filoginia e parodia a sfondo misogino.

Ingresso libero

Bruno Crucitti, esperto di testi classici, fondatore della Compagnia di Begli Ingegni (nome ripreso dalla prima compagnia stabile nata nella Roma cinquecentesca), ha messo in scena tra gli altri Gli Straccioni di Annibal Caro e La Spiritata di Anton Francesco Grazzini mai prima rappresentata. Attore, autore, regista, ha lavorato con Dario Fo, Gianfranco De Bosio, Giancarlo Sbragia, Carla Gravina, Regina Bianchi, Enrico Maria Salerno, Franco Zeffirelli, Flavio Bucci, Arnoldo Foà, Massimo Ghini, Paolo Bonacelli. .In occasione del 150 anniversario della nascita di Luigi Pirandello per  l’Accademia Filarmonica di Roma ha realizzato Questo Tumulto di vita-la musica nell’officina creativa dell’autore, presso la suacasa natale di Agrigento, Novelle per un giorno performance spettacolo della durata di 8 ore, nonché, nella casa museo romana del premio Nobel la lettura integrale ininterrotta de  I quaderni di Serafino Gubbio Operatore.

Locandina

Invito

Comunicato

Note biografiche Alessandro Piccolomini

Note biografiche Bruno Crucitti

Ultimo aggiornamento il 22 Agosto 2023