Per grazia ricevuta. Tableaux vivants dall’opera di Caravaggio

Nell’ambito della XIII edizione del Roma Festival Barocco giovedì 10 dicembre, alle ore 19.30, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana è in programma la performance “Per grazia ricevuta. Tableaux vivants dall’opera di Caravaggio” della compagnia Teatri 35 con il commento dello storico dell’arte Gianni Pittiglio. L’evento, proposto in diretta streaming (replica il 28 dicembre), è  realizzato dal festival in collaborazione con la Biblioteca Vallicelliana. Per informazioni: https://www.romafestivalbarocco.it.

Il suono muove il gesto, il gesto crea l’immagine, l’immagine incarna la musica /  Morbidi drappeggi e muscoli tesi. Lame, frutti e odore d’incenso./  Attori come attrezzisti, scenografi e modelli del pittore./  Piume e pesi in sospensione./ Il silenzio sacrale profanato dal ritmo della costruzione./ Le tele si compongono sotto l’occhio dello spettatore coinvolto in un’esperienza mistica e sensoriale./ Caravaggio si sente, si assapora, si tocca, si respira, si vede. Contaminazione tra musica e arte scenica che il gruppo dei ‘Teatri 35’ propone sulla figura di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio nella splendida cornice del salone monumentale della biblioteca Vallicelliana

Tableaux vivants rappresentati:

Canestro di Frutta

(Canestro, Cesto di frutta) – Olio su tela 31 cm x 47 cm

1598-99 c. (presso cardinal Federico Borromeo), Milano, Pinacoteca Ambrosiana

Adorazione dei pastori

(Natività, Madonna del parto – Olio su tela 314 cm x 211 cm

1609 c. (presso Senato di Messina), Messina, Museo Regionale

San Matteo e l’Angelo –

Olio su tela 292 cm x 186 cm

1602 (presso Francesco Contarelli), Roma, San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli

Crocifissione di San Pietro

Olio su tela 230 cm x 175 cm

1601 (presso monsignor Tiberio Cerasi), Roma, Chiesa di Santa Maria del Popolo, cappella Cerasi

Martirio di Sant’Orsola

(Sant’Orsola confitta dal tiranno, Martirio di una santa) – Olio su tela 154 x 178cm

1610 (presso Marcantonio Doria di Genova), Napoli, coll. Intesa Sanpaolo

Resurrezione di Lazzaro

Olio su tela 380 cm x 275 cm

1609 (presso Giovan Battista de’Lazzari committente), Messina, Museo Regionale

Decollazione del Battista

Olio su tela 361 cm x 520 cm

1608 (presso Gran Maestro Alof de Wignacourt), La Valletta (Malta), Co-Cattedrale di San Giovanni / Oratorio di San Giovanni dei Cavalieri (S.J. John Museum)

Giuditta decapita Oloferne

(Giuditta e Oloferne) – Olio su tela 145 cm x 195 cm

1599 inizio (pesso Ottavio Costa), Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica a Palazzo Barberini (già Roma, coll. Vincenzo Coppi)

Crocifissione di Sant’Andrea

Olio su tela 202,5 cm x 152,7 cm

1607 c. (presso Juan Alonso Pimentel y Herrera, ottavo conte di Benavente, vicerè di Napoli), Cleveland (Ohio, USA), Cleveland Museum of Art, LEONARD C. Hanna Jr.Bequest

San Giovanni Battista

Olio su tela 173 cm x 133 cm

1605 c. (presso Ottavio Costa?), Kansas City (Texas, USA), Nelson-Atkins, Museum of Art, Nelson Fund

Maddalena in Estasi

Olio su tela 106,5 cm x 91 cm

1606 c. (presso Ottavio Costa?), Roma, Collezione Privata

Salomè con la testa del Battista

Olio su tela 116 cm x 140 cm

1609-10 c. (dono del Caravaggio al Gran Maestro Alof de Wignacourt), Madrid (Spagna), Palazzo Reale (già Escorial, Casita del Principe)

Madonna di Loreto

(Madonna dei Pellegrini) – Olio su tela 260 cm x 150 cm

1604-05 (presso famiglia Cavalletti), Roma (Italia), Chiesa di Sant’Agostino, Cappella Cavalletti

San Francesco in Estasi

(San Francesco che riceve le stimmate) – Olio su tela 92,5 cm x 127,8 cm

1595 c. (presso Ottavio Costa), Hartford (Connecticut. USA), Wadsworth Atheneum, The Ella Gallup Sumner and Mary Catlin Sumne Collection Fund

Ritratto di Caravaggio

1621 di Ottavio Leoni, Firenze (Italia), Biblioteca Marucelliana, vol. H n. 4

Musiche:

Pyotr Ilyich Tchaikovsky – Adagio per Quartetto d’archi e arpa

Wolfgang Amadeus Mozart – Introitus – Requiem aeternam – Requiem in Re minore K 626

Wolfgang Amadeus Mozart – Kyrie – Requiem in Re minore K 626

Wolfgang Amadeus Mozart – Sequentia – Lacrimosa – Requiem in Re minore K 626

Wolfgang Amadeus Mozart – Sequentia – Dies irae – Requiem in Re minore K 626

Tomaso Albinoni – Adagio in sol minore

Jean Sibelius – Valzer Triste

Teatri 35, compagnia teatrale composta da Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis e Antonella Parrella, lavora da anni sulla tecnica dei tableaux vivants, attraverso la collaborazione con orchestre di rilievo internazionale, tra cui la Nuova Orchestra Scarlatti.

Vincitrice nel 2013 del concorso Teatri del Sacro con lo spettacolo “Labirinto”, la compagnia porta le sue performances in Italia e in Europa, partecipando a rassegne e festival nei quali riscuote largo consenso. Tra i suoi progetti, oltre ai ben noti tableaux vivants, una serie di spettacoli site-specific“L’Aleph di Napoli”, performance in Vetrina su Sette Opere di Misericordia di Caravaggio; “Amor che muove il cielo e l’altre stelle”, sul Cenacolo di Leonardo da Vinci; “A la Bataglia”, sull’arazzo de La Battaglia di Pavia; “Mimesi, studio plastico sul movimento, sui calchi del museo Archeologico dell’Università di Pavia; “Semplice Notte, presepe a Chiaravalle” animato da suggestivi tableaux vivants. Dal 2005 Teatri 35 cura la direzione del Festival Troia Teatro.

Locandina

Programma

Ultimo aggiornamento il 3 Settembre 2023